IL ROSMARINO E LE SUE PROPRIETÀ
Come avete avuto modo di notare dal titolo di questo articolo, vi parlerò del ROSMARINO e di come questa erba aromatica apporti benefici al nostro organismo.
Oggi ero al mercato che si svolge settimanalmente nella mia città e mi sono imbattuta in una bancarella che vendeva piante e fiori. Non ho potuto fare a meno di notare questa pianta: beh, che dire!, aspettava solo me! Sopra, ecco la foto.
PROPRIETÀ
È una pianta ricchissima di oli essenziali flavonoidi, acidi fenolici, tannini, resine, canfora e contiene anche l’acido rosmarinico dalla proprietà antiossidante.
È un ottimo alleato contro i disturbi intestinali ed utile in caso di raffreddore, tosse e febbre.
La sua essenza svolge un’azione energizzante sull’organismo e sulla psiche, utilissima in caso di esaurimento psicofisico, stanchezza e depressione; è indicata in caso di diarrea, emorragia e quando il flusso mestruale è troppo abbondante.
Per uso esterno, i risciacqui sono efficaci contro il mal di denti ed il mal di testa. Usato per risciacquare i capelli, stimola i follicoli piliferi alla ricrescita e previene la calvizie precoce e l’alopecia.
IN CUCINA
Questa pianta aromatica è usata specialmente su carni, pesci e nella preparazione di salse, è la spezia più usata nelle grigliate e nelle marinate. Il fiore viene utilizzato per aromatizzare le insalate, le foglie, fresche o essiccate, vengono aggiunte a molte pietanze come arrosti, intingoli, piatti a base di patate e torte rustiche.
Ottimo persino su pane e focacce. I rametti di rosmarino, inoltre, vengono utilizzati insieme all’aglio, per aromatizzare olio di oliva ed aceto con risultati eccellenti; il suo uso rende i cibi non solo più gustosi, ma anche più digeribili.