Buongiorno a tutti cari amici, oggi vi mostrerò i passaggi necessari per cucinare un primo piatto tipico della regione Lazio: Sto parlando degli Spaghetti cacio e pepe.
(Naturalmente ci sono tanti altri piatti tipici di questa bellissima regione). Solo 2 ingredienti ed il gioco è fatto. Normalmente i tipi di pasta più utilizzati sono gli spaghetti oppure i rigatoni.
Gusto e Semplicità delizieranno il vostro palato. Bene, senza perderci in altri giri di parole, scopriamo insieme questa fantastica ricetta, sono sicura che alla fine riuscirete a preparare con facilità questo buonissimo primo piatto.
Spaghetti cacio e pepe: Gli Ingredienti
Dosi per 4 persone
- 320 gr di spaghetti
- 100 gr. di pecorino romano grattugiato
- pepe
- sale q.b.
PROCEDIMENTO
Per preparare gli Spaghetti cacio e pepe, iniziate mettendo a bollire l’acqua in una pentola, aggiungendo il sale appena inizierà a bollire.
Nel frattempo mettete il pepe che avrete precedentemente schiacciato in una padella antiaderente e fatelo tostare a fiamma vivace. Aggiungete poi 2 mestoli di acqua di cottura della pasta ricca di amido e, quando gli spaghetti saranno al dente, scolateli e metteteli in padella con il pepe tostato. Continueranno la cottura con il condimento.
Girate continuamente la pasta e, qualora l’acqua si asciugasse, aggiugerne qualche mestolo.
Quando la pasta sarà arrivata a cottura, spegnete il fuoco e aggiungete un cucchiaio alla volta il pecorino romano. Non aggiungere l’altro fino a quando il primo non si sarà assorbito completamente. Unite acqua di cottura fino a quando il pecorino non avrà formato una bella cremina.
Impiattate, spolverate di pepe e una manciata di pecorino e servite caldo.
Bene amici, come vi dicevo, questo è un primo piatto davvero semplice da realizzare, solo 2 ingredienti vi permetteranno di ottenere un ottimo risultato e di fare un figurone davanti ai vostri ospiti. Vi ricordo semre che nella sezione primi piatti del blog, troverete tante altre ricette facili da realizzare.